venerdì 31 luglio 2015

Cosa leggerà Giorgia sotto l'ombrellone?


Cosa leggerà Giorgia sotto l'ombrellone?

  Buonasera, lettori! Domattina parto per le vacanze, in Puglia, e dopo lungo esame, finalmente ho deciso cosa portare con me! E' stato difficile fare una scelta, poiché non ho un lettore e-book, ...

Read More
Giorgia
Giorgia Blogger

Monthly Recap ~ Luglio 2015


Monthly Recap ~ Luglio 2015

  Buongiorno, lettori! Come sempre alla fine di ogni mese ricapitoliamo le letture e le novità del blog :D Questo mese ho finalmente finito gli esami di stato e ho avuto molto più tempo per ...

Read More
Giorgia
Giorgia Blogger

giovedì 30 luglio 2015

Acquisti del mese di luglio!


Acquisti del mese di luglio!

   Buon pomeriggio, lettori! Anche luglio volge al termine e allora è arrivato il momento di mostrarvi tutte le nuove entrate della mia libreria, che questo mese sono 10, più 3 graditissimi ...

Read More
Giorgia
Giorgia Blogger

mercoledì 29 luglio 2015

WWW Wednesday! #19


WWW Wednesday! #19

  Buongiorno e buon mercoledì, lettori! Come va la settimana? La mia è iniziata malissimo, con un furto e varie faccende burocratiche da sistemare, ma fortunatamente le cose si stanno ...

Read More
Giorgia
Giorgia Blogger

sabato 25 luglio 2015

Recensione: "Una vendetta quasi perfetta" di Fabrizio de Sanctis


Titolo: Una vendetta quasi perfetta
Autore: Fabrizio de Sanctis
Edizione: LibroMania (che ringrazio per la copia digitale)
Prezzo: 0,99€
Trama:  Neri Ottaviani è il terzo tassista fiorentino ucciso di venerdì con un colpo di calibro 22 alla testa. Il vicecommissario della Squadra Mobile Attilio Siciliano è sotto pressione, non riesce a trovare un movente che colleghi i tre omicidi, i tassisti del turno di notte hanno paura e il prossimo venerdì si avvicina inesorabilmente. Ci sarà un altro omicidio? Un nuovo Mostro si aggira per Firenze? Nella ricerca del colpevole, aiutato da Stefania Lanzi, dirigente della Buoncostume, e dall’amico tassista Valerio Chiellini, Attilio Siciliano scopre un giro di ricatti e una brutta storia di usura, ma non basta a fermare l’assassino. Ogni sette giorni il rituale si compie.
Adoro il genere giallo, e quest'ottimo romanzo mi ha lasciata davvero piacevolmente sorpresa.
Non mi spiacerebbe se fosse soltanto il primo di una lunga serie che vede protagonista il vicecommissario della Squadra Mobile Attilio Siciliano, un personaggio acuto, ironico, sagace e sarcastico. Ho ammirato la sua prontezza sul lavoro e il coraggio di seguire piste suggeritegli soltanto dal suo intuito, devo dire infallibile, anche a costo di mettersi contro i superiori e l'opinione pubblica.
Attilio Siciliano ha tutta la stoffa per essere il protagonista di una serie di polizieschi, oserei quasi definirlo un degno erede del Montalbano di Camilleri.
L'acuto viceispettore si trova davanti ad un misterioso seriale, un altro Mostro a Firenze, se vogliamo chiamarlo così, questa volta non interessato alle giovani coppie appartate quanto ai tassisti: ogni venerdì notte, c'è da aspettarsi l'assassinio di un tassista impiegato nel turno notturno, ogni venerdì con la stessa pistola calibro 22, ogni venerdì l'omicidio viene segnalato telefonicamente alla Questura. Stessa voce, stessa chiamata anonima.
La polizia è smarrita, sembrano non esserci legami tra le vittime, se escludiamo il mestiere comune, e la faccenda si complica ancora di più quando, tra le vittime, si aggiungono una giovane prostituta slava e un transessuale.
La strage dei tassisti va fermata, ma la polizia brancola nel buio più totale, questo assassino sembra non solo inarrestabile, e non se ne comprende a fondo il movente. Il nuovo seriale colpisce a caso o segue uno schema ben preciso?
L'infallibile intuito di Siciliano è di questo secondo avviso.
 
“Si sta vendicando. Non c’entra nulla l’usura, e nemmeno le corna. È qualcosa di molto più serio, qualcosa per cui vale la pena di uccidere, anche degli innocenti.”
 
Seguiremo le indagini sulla morte dei tassisti e su questi altri due omicidi eseguiti con la stessa modalità insieme all'instancabile vicecommissario e alla dirigente della Buoncostume, Stefania Lanzi, che inizia a lavorare sul caso quando tra le vittime si aggiungono la prostituta e il transessuale. I due costituiranno una vera squadra, dotata di ingegno, intelletto, furbizia e una buona dose di noncuranza delle regole e spregiudicatezza.
Nondimeno, alla vicenda prende parte una sorta di collaboratore esterno, l'amico tassista di Siciliano, Valerio Chiellini, con cui il vicecommissario condivide la passione per la Fiorentina e per i romanzi polizieschi.
Il giallo fila scorrevole e interessante, le pagine si leggono una dietro l'altra, i capitoli si rincorrono e il lettore si trova ad aver concluso il romanzo senza essersene reso conto. Perché si sa, le ultime pagine di un buon giallo sono un piacere da gustare tutto insieme...
E la lettura di un buon giallo come questo è senz'altro un piacere per i palati fini, avvezzi al genere. Ben costruito, ben congegnato, nulla è lasciato al caso, ogni particolare della vicenda trova alla fine il suo posto, personaggi interessanti e ben caratterizzati, ricco di colpi di scena.
Ho apprezzato in particolar modo la ricostruzione delle indagini, interessanti da seguire e  tanto dettagliate da risultare assolutamente credibili.
Un romanzo che consiglio caldamente non soltanto agli amanti del genere, in particolare ai lettori di Camilleri, ma a tutti coloro che vogliono dare una possibilità, meritatissima, ad un talento tutto italiano. Non ve ne pentirete!
 
x4
... e mezza!
Giorgia
Giorgia Blogger

venerdì 24 luglio 2015

The Classic Book Tag


The Classic Book Tag

  Buongiorno, lettori! Come sapete, adoro i classici e ne leggo molto spesso. E girovagando per la Blogosfera ho scovato questo simpatico tag tutto sui classici... Iniziamo subito, allora ...

Read More
Giorgia
Giorgia Blogger

giovedì 23 luglio 2015

Recensione: "Il giardino al chiaro di luna" di Corina Bomann


Titolo: Il giardino al chiaro di luna
Autore: Corina Bomann
Edizione: Giunti
Prezzo: 9,90€
Trama: Mentre la neve ricopre Berlino con il suo manto candido, la giovane antiquaria Lilly Kaiser osserva i passanti transitare davanti alla vetrina del negozio, in attesa di rientrare finalmente a casa. A un certo punto, però, un uomo anziano varca la soglia e le consegna un prezioso violino, sostenendo che le appartiene. Scossa da quella visita, Lilly apre la custodia e trova uno spartito dal titolo “Giardino al chiaro di luna”. La curiosità cresce, insieme all’attrazione per quell’antico strumento. Con la complicità di Ellen, amica d’infanzia ed esperta restauratrice, e di Gabriel, affascinante musicologo, Lilly inizierà un viaggio che la porterà prima a Londra, poi in Italia, e infine nella lontana e selvaggia isola di Sumatra, sulle tracce di due enigmatiche violiniste scomparse molti anni prima. Quale segreto si nasconde nella storia del violino? Per quale motivo è finito nelle sue mani? E cosa ha a che fare tutto questo con lei?
Come già il primo romanzo di Corina Bomann, L'isola delle farfalle, anche questo secondo romanzo, Il giardino al chiaro di luna, è un romanzo di cui ci si innamora. Ancora troviamo quel mix perfetto di mistero, avventura e sentimento che caratterizza il primo romanzo e che rende la lettura di entrambi i romanzi così entusiasmante. Ancora una volta, Corina Bomann riconferma la sua narrazione scorrevole ed appassionante con una storia leggera ma mai banale, sempre elegante, inaspettata.
Protagonista del romanzo, inaspettatamente, ancor prima che l'antiquaria tedesca Lily Kaiser, o le violiniste Rose e Helen, è il violino, lo stesso violino che è passato di mano in mano attraverso mille vicissitudini, testimone immobile e silenzioso della vita che scorre, degli avvenimenti che accadono, dei cambiamenti, della macro-storia, ed in particolare della vita coloniale in Indonesia, e della micro-storia, la storia degli uomini, ma soprattutto delle donne, che sono entrate in contatto con il violino attraverso tutto il Novecento.
Si tratta di un violino dunque molto antico, di fattura artigianale e anonima, decorato con una particolarissima rosa sulla cassa, incisa a fuoco.
Cosa accadrebbe se, in un giorno qualunque della vostra vita, vi fosse recapitato un antico violino da un anziano signore che sostiene appartenga a voi da generazioni?
A ciò, aggiungiamo anche il ritrovamento di un misterioso spartito musicale per violino intitolato "Il giardino al chiaro di luna" che, se suonato, sembra rievocare paesaggi esotici, solitudine, ammirazione, bellezza, maestosità. Chi avrà composto questo brano?
E' ciò che succede a Lily Kaiser, giovane vedova e antiquaria tedesca che si mette sulle tracce del violino e di sé stessa e che compie un lungo viaggio, che la porterà a visitare Londra, Cremona e l'Indonesia, paese lontano dove questa lunga storia familiare ha inizio, un lungo viaggio che la vedrà diversa, cambiata, più consapevole di sé stessa e dei propri mezzi, piena di nuovo della forza di mettersi in gioco che dopo la perdita del marito sembrava esser sparita.
La consegna del violino è il vero punto di svolta nella vita della donna, che si era spenta dopo il lutto e chiusa alla vita troppo giovane, questa scoperta riaccenderà in lei la curiosità, la voglia di mettersi in gioco e inseguire le tracce di questo violino, adesso tocca a Lily compiere un lungo viaggio, nel corpo e nella mente, per ritrovare sé stessa e ricostruire, insieme all'amica di sempre Ellen, di mestiere restauratrice, e all'affascinante musicologo inglese Gabriel.
Al di là del mistero da seguire e delle vicende personali affettive della protagonista, anche in questo romanzo ho apprezzato gli sbalzi spazio-temporali, che mi hanno dato possibilità di conoscere a fondo la storia intrecciata di queste due giovani violiniste, Rose Gallway e Helen Carter, precoci e talentuose, che hanno visto interrompersi la loro carriera prematuramente, agli inizi del '900, tra i paesaggi orientali ed incontaminati dell'Indonesia in epoca coloniale e la grigia Londra, dove entrambe le violiniste si sono formate. Storie interessanti, complesse, intrecciate. Due donne diverse eppure così simili, così forti, due donne che con il loro mestiere e con la loro voglia d'amare sfidano le convenzioni del tempo.

"Io non appartengo a questo posto. Non voglio tutto questo. Voglio soltanto un po' di pace, voglio... chiarezza."

Pian piano, un dettaglio dopo l'altro, la storia di queste due donne sembra ricongiungersi a quella di Lily Kaiser e riunirsi in un grande quadro familiare, nel quale rientrano tutti gli elementi alla perfezione, un quadro che vede unirsi il presente col passato, l'occidente con l'oriente. Un quadro ricco di segreti da svelare, di emozioni che fanno battere il cuore, di scoperte, di poesia, di musica. Il giardino al chiaro di luna è un romanzo che richiama tutto questo.
Consigliatissimo a chi cerca una storia in cui immergersi del tutto, una storia che appassioni, che tenga svegli di notte, che ammali, che trascini con sé in una dimensione lontana nel tempo e nello spazio. Consigliato ai lettori de L'isola delle farfalle e si aspetta qualcosa di altrettanto bello, altrettanto ben congegnato, ma allo stesso tempo diverso.

x4
... e mezza!
Giorgia
Giorgia Blogger

domenica 19 luglio 2015

Book Tag: some blogging things I suck at!


Book Tag: some blogging things I suck at!

  Buongiorno, lettori! Oggi ho scovato questo simpatico book tag su Libri di cristallo di Ilenia, da cui rubacchio anche l'immagine :p Qual è lo scopo di questo nuovo tag? Beh, come tutti anche ...

Read More
Giorgia
Giorgia Blogger

mercoledì 15 luglio 2015

WWW Wednesday! #18


WWW Wednesday! #18

  Buonasera e buon mercoledì, lettori! Come state? Cosa state facendo di bello in questi giorni così caldi? Qui a Napoli le temperature di questi ultimi giorni sono davvero insostenibili... Io ...

Read More
Giorgia
Giorgia Blogger

lunedì 13 luglio 2015

Recensione: "Mi arrivi come da un sogno" di Diego Galdino


Titolo: Mi arrivi come da un sogno
Autore: Diego Galdino
Edizione: Sperling&Kupfer
Prezzo: 5,90€
Trama: Sotto il sole della Sicilia, sulle spiagge dell'incantevole cittadina di Siculiana, si ripete ogni estate uno spettacolo meraviglioso. Centinaia di tartarughine rompono il guscio e vengono alla luce, pronte a tuffarsi in mare tutte insieme, come un'onda in senso contrario. Da quand'è nata, Lucia non si è mai persa uno 'sbarco', come lo chiama l'adorata nonna Marta. Tranne questa volta: l'hanno appena chiamata da un importante giornale romano, e il suo sogno di diventare giornalista sta per avverarsi. Tre mesi a Roma, tre mesi per prendere finalmente in mano la propria vita. Certo, le mancheranno il rumore dei passi di papà, gli odori buoni della cucina della nonna, e la spiaggia delle tartarughine... E poi c'è Rosario, il suo fidanzato – forse, però, un po' di lontananza farà bene a entrambi. Quel che Lucia non ha messo in conto è un affascinante imprevisto: si chiama Clark Kent (nessuna parentela), lavora nella Sezione Cultura del giornale, ed è un americano innamorato di Roma. E tra una passeggiata a Villa Borghese e un friccico di luna, tra i due ben presto nasce qualcosa di molto forte… Peccato che il destino abbia un piano tutto suo. Un piano che metterà Clark di fronte a una domanda impossibile: che succederebbe se Lucia, di punto in bianco, per un incidente stupido e assurdo, si dimenticasse del suo amore, e Clark dovesse… farla innamorare di nuovo? Nella piccola cittadina di Siculiana, dove Lucia è tornata senza memoria dei suoi giorni romani, per stare con la sua famiglia e godersi un nuovo sbarco in mare delle tartarughine, Clark dovrà provare a riprendersi quel che il destino gli ha tolto. Sapendo che l'amore vero, semplicemente, non si può dimenticare. Dopo "Il primo caffè del mattino", Diego Galdino si conferma una delle voci più fresche e irresistibili della commedia romantica all'italiana, regalandoci una storia d'amore dolce e incantata, che ci trasporterà dalle magiche atmosfere romane alle spiagge mediterranee.
 
Questo secondo romanzo di Diego Galdino riconferma la mia buona opinione: romanzo leggero, scorrevole, fresco, molto estivo e frizzante, adatto ad una mattinata in spiaggia o al parco. Nondimeno è un romanzo molto divertente, che mi ha fatto passare momenti piacevoli, mi ha strappato molti sorrisi e anche qualche risata.
Si adatta perfettamente a questo periodo dell'anno, leggendo Mi arrivi come da un sogno sembra quasi di ripercorrere gli itinerari romani di Lucia e Clark Kent (che non ha alcuna parentela con Superman...), di vivere la gioia, ma anche il timore, di una giovane ragazza alla scoperta di sé stessa e delle proprie potenzialità per la prima volta lontana da casa sua, libera di scegliere, libera di inseguire la passione per il giornalismo, così come sembra di assistere allo sbarco delle tartarughine sulle spiagge assolate di Siculiana, di vivere in prima persona il rapido innamoramento dei due giovani giornalisti...
Bella lettura, bei personaggi, tutti ben caratterizzati, anche i personaggi secondari, come Rosario, il fidanzato storico di Lucia Leonardi, giovane giornalista nativa di un paesino della Sicilia in stage lavorativo a Roma, e la nonna Marta, che a differenza del fidanzato appoggia i sogni della nipote, giovane donna ambiziosa e intraprendente, piena di voglia di scoprire, di fare, di mettersi in gioco, di inseguire il sogno del giornalismo in una grande città che diventa il simbolo della libertà che fino a quel momento le era stata preclusa, la libertà di scegliere, per una volta con la propria testa, seguendo i propri desideri, le proprie aspettative di vita, al di là dei condizionamenti familiari che la vorrebbero madre e moglie di un ricco avvocato di provincia, il rampollo della famiglia più in vista del paese.
Lucia è una ragazza grintosa, che col coraggio delle proprie azioni riesce a cambiare il proprio destino, un destino triste, se vogliamo, un destino che le era stato cucito addosso fin dalla nascita ma che Lucia non sentiva come il proprio. Lei, che in stage lavorativo alla redazione dell'Eco a Roma finalmente si sente libera di esprimersi, in un ambiente culturale così vivace e una città così ricca di possibilità.
Il romanzo mi è piaciuto perché, sebbene si tratti di un romanzo leggero e disimpegnato, senza pretese, presenta un modello di donna che mi è molto caro, una donna che vuol costruire sé stessa prima e una vita in coppia poi, una donna forte, che crede in sé stessa.
L'incontro con il giornalista americano Clark Kent sicuramente costituisce un punto di svolta nella vita fino ad allora piatta e monotona della ragazza, che finalmente è libera di innamorarsi di un ragazzo spiritoso ed intelligente, oltre che attraente, un ragazzo con cui condividere un sogno che non sia unicamente quello di metter su famiglia, un ragazzo con cui condividere ambizione e desideri, con cui vivere una storia d'amore fatta di passione, di stima reciproca e di forti sentimenti.
 
"Io sono tua, io non sono mai stata così di qualcuno, non c'è bisogno di lasciar passare un anno o un mese per capirlo, e nemmeno un'ora. A volte succede davvero, non solo nei film. E allora è inutile fare finta che sia diverso."
 
Cosa succederebbe se, in seguito ad un incidente, Lucia, in procinto di chiudere i ponti definitivamente con una vita che non le appartiene, si dimenticasse dei suoi desideri, dei suoi nuovi progetti di vita e delle sue aspirazioni, nonché del suo amore per Clark?
E' possibile dimenticarsi di essere innamorati di qualcuno? L'amore ha a che fare con la memoria o solo col cuore?
La risposta di Galdino è che possiamo dimenticare i momenti, ma non i sentimenti. Quelli rimangono, restano indelebili dentro, anche quando la memoria ci tradisce qualcosa di quegli attimi vissuti insieme resta sempre. A Clark Kent, Superman, l'impresa più difficile della sua carriera di supereroe: far innamorare di sé per la seconda volta la donna che ha rimosso il suo amore per lui ed è in procinto di sposare il suo rivale, Rosario.
 
Un bel romanzo con una struttura molto cinematografica, consigliato a tutti quelli che cercano una storia d'amore che vi faccia ridere e sognare, che vi lasci col buonumore e col sorriso.
 
x4
Giorgia
Giorgia Blogger

domenica 12 luglio 2015

Diciannovesimo compleanno libroso! ♥


Diciannovesimo compleanno libroso! ♥

Tanti auguuuuri a meeeee, tanti auguuuuuri a me... Tanti auguuuuri a Giorgiaaaaa, tanti auguri a me! ♪ Buon pomeriggio, miei cari lettori! No, non sono qui per farmi fare gli auguri per il diciannovesimo ...

Read More
Giorgia
Giorgia Blogger

giovedì 9 luglio 2015

Colours and Books Tag


Colours and Books Tag

  Buonasera, cari lettori! E' una serata molto calda, oggi, vero? Divertiamoci un po' con questo tag che ho trovato girando per la blogosfera...   Arancio: Armonia interiore. Quale ...

Read More
Giorgia
Giorgia Blogger

Bolle di sapone
Questo sito si avvale dellˈutiizzo di cookie al fine di garantirne il completo funzionamento.Ulteriori informazioniAccetto